Un utilizzo razionale dell’energia e un approvvigionamento di energia termica proveniente prevalentemente da energie rinnovabili sono aspetti fondamentali per Città dell’energia e Comuni. La pianificazione energetica del territorio è un elemento chiave per ottimizzare e articolare in modo sostenibile l’approvvigionamento di calore nel Comune. I moduli da 1 a10 mettono a disposizione di esperti e responsabili dell’amministrazione comunale utili strumenti ed informazioni in merito a questo tema.
Modulo 1: Scopo e significato
La pianificazione energetica del territorio coordina l’approvvigionamento energetico, armonizzandolo con lo sviluppo strutturale e gli obiettivi di politica energetica e climatica di un Comune. Il modulo 1 illustra lo scopo e l’utilità della pianificazione energetica del territorio e li inquadra nel contesto di politica energetica e climatica a livello nazionale e cantonale.
Target: autorità comunali e esperti
Modulo 2: Metodo
Il modulo 2 tratta lo svolgimento e l’organizzazione della pianificazione energetica del territorio e ne spiega gli elementi principali: piano, rapporto di pianificazione e misure. Vengono inoltre illustrate le possibili organizzazioni di progetto e le priorità di pianificazione, che indicano quali vettori energetici devono essere utilizzati e in quale ordine.
Target: autorità comunali e esperti
Modulo 3: Domanda energetica
Il modulo 3 illustra le possibilità di redigere un bilancio energetico e dei gas serra per un Comune. Vengono trattati sia il bilancio approssimativo della domanda di energia, sulla base dei valori medi nazionali, sia il bilancio dettagliato specifico del Comune/della regione, inclusa la fonte dei dati. Inoltre viene spiegata la conversione del bilancio energetico in un bilancio dei gas serra.
Target: autorità comunali e esperti
Modulo 4: Potenziali energetici
Potenziali energetici. Sono molteplici i vettori energetici rinnovabili e le fonti di calore residuo che possono essere presi in considerazione per l’utilizzo energetico in un Comune. Il modulo 4 spiega in che modo questi potenziali per l’elettricità e il calore possono essere rilevati e a quali condizioni possono essere utilizzati.
Target: esperti
Modulo 5: Produzione di calore e freddo
Per un approvvigionamento efficiente di calore e freddo svolgono un ruolo essenziale non solo i diversi vettori energetici, ma anche i vari tipi di produzione. Il modulo 5 si occupa di questi diversi tipi di produzione di calore e freddo e si concentra inoltre sull’accoppiamento settoriale.
Target: esperti
Modulo 6: La rete del gas del futuro
Attualmente il gas naturale è utilizzato in modo intensivo per l’approvvigionamento di calore, ma la politica climatica con l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero entro il 2050 richiede il passaggio a fonti di energia rinnovabili. Il modulo 6 tratta la strategia in materia di gas dei Comuni e delle aziende di approvvigionamento di gas (AAG), spiega l’importanza dell’approvvigionamento di gas, i principi del futuro approvvigionamento energetico e le possibilità d’intervento dei Comuni e dei fornitori di gas.
Target: autorità comunali e esperti
Modulo 7: Principi delle reti termiche
La pianificazione energetica del territorio è un presupposto decisivo per la realizzazione di reti termiche. Il modulo 7 spiega quali sono gli accertamenti necessari per l'esercizio redditizio di una rete termica, come ad esempio i costi di produzione dell’energia e le densità del fabbisogno di calore e freddo.
Target: autorità comunali e esperti
Modulo 8: Organizzazione e finanziamento delle reti termiche
Il modulo 8 descrive la procedura per la realizzazione di una rete termica: 1. concretizzare l’idea del progetto, 2. valutare la fattibilità e la competitività, 3. analizzare le varianti organizzative e di finanziamento, 4. valutare le varianti e stabilire la procedura. Vengono inoltre trattati rilevanti aspetti giuridici come i bandi di gara, le concessioni e il coinvolgimento della popolazione.
Target: autorità comunali e esperti
Modulo 9: Regolamenti di attuazione e di energia
Strumenti e esempi di intervento: Il modulo 9 tratta le misure raccomandate per una rapida attuazione della pianificazione energetica del territorio, in particolare le prescrizioni energetiche nei piani di utilizzazione e nelle comunicazioni.
Target: autorità comunali e esperti
Modulo 10: Verifica dei risultati
Per monitorare l’attuazione della pianificazione energetica del territorio e valutare gli effetti delle misure adottate, è necessaria una verifica dei risultati. Il modulo 10 tratta gli elementi di questa verifica dei risultati come il controllo dell’esecuzione, degli effetti e dei processi.
Target: autorità comunali e esperti
Panoramica dei moduli da 1 a 10
Tutti i moduli in un solo documento (in tedesco)